Riflessologo: l’esperto di riflessologia
Il riflessologo è un massaggiatore specializzato nel massaggio del piede. Egli non si può definire soltanto riflessologo plantare perché sono diverse le cure e le zone di applicazione della riflessologia. Il riflessologo cosa fa? Egli si basa sulla teoria dei riflessi per collegare le zone periferiche del corpo a tutti gli organi interni. Per questo motivo infatti esiste sia la riflessologia plantare che la riflessologia palmare e ancora la riflessologia del viso. Da piedi e mani ci si può collegare a tutto l’organismo grazie ai punti di corrispondenza di queste zone con il resto del corpo. La mappa riflessologia plantare aiuta a sintetizzare questo legame.
La figura del riflessologo quindi si pone come alternativa a quella del medico. Di conseguenza la riflessologia rappresenta una valida alternativa a cure invasive o farmacologiche, anche se non le sostituisce in caso di patologie gravi. Se la riflessologia viene intesa come massaggio è comunque molto importante che il riflessologo plantare assuma un ruolo di fiducia nei confronti del paziente al fine di lasciare che il soggetto si affidi alle sue cure. Il paziente deve essere convinto che il riflessologo possa aiutarlo nella realizzazione di un benessere generale.
Il riflessologo cosa fa per instaurare questo rapporto di fiducia? Prima di cominciare una terapia è sempre bene conoscere il soggetto che si va a trattare. Se una persona si rivolge alla riflessologia sa più o meno in cosa consiste. Ma è sempre bene iniziare con un colloquio esplicativo specifico su cosa consiste questa scienza olistica per procedere poi nel rapporto di fiducia fra medico e paziente. Un trattamento è efficace se viene sentito come utile anche dal paziente.
Lavorare come riflessologo: praticare la riflessologia
Proprio per le caratteristiche terapeutiche della riflessologia il riflessologo può trovare impiego in tantissime strutture. Se stai pensando infatti di diventare un massaggiatore plantare puoi stare tranquillo: la tua professione sta andando sul mercato davvero bene. Proprio perché questo tipo di massaggio plantare non prevede altro se non mostrare i piedi o le mani, non è nemmeno necessario superare i disagi che tutti i pazienti hanno quando per esempio devono spogliarsi. Di conseguenza un trattamento di riflessologia si può eseguire anche in diverse postazioni. Farmacie, sanitarie, centri di benessere, centri di bellezza. Ma oggi il riflessologo plantare lavora anche negli hotel, nelle SPA, sulle Navi da Crociera.
Si può diventare massaggiatore plantare dopo aver seguito un corso di riflessologia plantare. Anche se in Italia non c’è un inquadramento legislativo per la riflessologia tuttavia questo non vuol dire che la professione dell’operatore olistico non sia riconosciuta. Il riflessologo cosa fa rispetto al medico? Sicuramente non formula diagnosi né prescrive farmaci o cure ma riesce a capire dove risiede il disequilibrio di una persona. Un trattamento di riflessologia non ha nemmeno controindicazioni, proprio perché non è né una terapia né tanto meno si serve di altri supporti esterni.
Il riflesso su cui agisce il massaggiatore plantare non è altro che la risposta involontaria a uno stimolo. Durante la seduta si stabilisce un contatto stretto piedi e riflessi paziente e fra il riflessologo che con le sue mani aiuta il paziente a ricevere benefici. Ma la sensibilità dell’operatore e la sua esperienza sono fondamentali. Per questo motivo il percorso per diventare riflessologo del piede è molto importante e va seguito con interesse. Senza la passione per questa professione è inutile intraprendere questa carriera.

Corso di riflessologia plantare: il primo passo per diventare riflessologo
Il riflessologo cosa fa? Benefici della riflessologia
Proprio perché attraverso i riflessi del piede il riflessologo si collega a tutto il corpo cerchiamo di capire quali sono i benefici riflessologia.
- Recupero armonia fisica e psichica dell’organismo.
- Stimolazione delle difese immunitarie.
- Rigenerazione delle cellule.
- Rivitalizzazione del Sistema Linfatico.
- Rinvigorimento del corpo.
- Miglioramento aspetto fisico.
- Eliminazione tossine.
- Miglioramento circolazione e ossigenazione sanguigna.
- Aumento capacità di procreazione.
- Riduzione stress e ansia.
- Miglioramento digestione e funzionamento Sistema Digerente.
Sono tante ancora le potenzialità della riflessologia. Il massaggiatore del piede è parte importante di questo processo di miglioramento del paziente. Finito il trattamento, inoltre, il paziente va educato a uno stile di vita sana. Per questo motivo il riflessologo plantare non è soltanto un operatore del benessere ma anche un punto di riferimento per chi voglia raggiungere un vero equilibrio con sé stesso e con il proprio corpo.
Una seduta di riflessologia dura circa 45 minuti. Durante il trattamento si alternano diverse tipologie di massaggio. La prima parte consiste nell’individuare tutte le zone doloranti e i punti su cui bisogna intervenire. Le discipline importanti su cui il massaggiatore viene fatto formare attraverso i corsi riflessologia plantare sono:
- Psicosomatica
- Energetica cinese
- Anatomia
- Fisiologia
Scegliere di diventare riflessologo diventa poi efficace quando si conosce la storia di questa disciplina che nasce oltre 4500 anni fa e che ancora viene considerata importantissima.